|   | 
                  
				    
                    
                     Disponiamo di varie formazioni vocali e strumentali da 
                      camera e orchestrali. 
                      
                    Copie di strumenti medioevali e/o etnici: 
                      flauti di canna, flauti di corno, cornamusa, organo portativo, 
                      arpa, mandola, ribeca, viella, salterio, oud, tanpura, esraj, 
                      ghironda, campane, cimbali, crotali, tabla, zarb, nacaire, 
                      tabor. 
                     Copie di strumenti rinascimentali: 
                      flauti diritti, bombarde, cromorno, cornetto, dulciana, 
                      organo portativo, organo regale, liuto, chitarra, tiorba, 
                      chitarrone, clavicembalo, viole da gamba, tamburo imperiale, 
                      timpano, tamburo militare. 
                    Copie di strumenti barocchi: 
                      flauti diritti, flauto traversiere, oboe, fagotto, tromba 
                      naturale, trombone, organo positivo, arpa, liuto, mandolino, 
                      chitarra battente, violino, viola, violoncello, contrabbasso, 
                      clavicembalo, timpano, tamburelli e tamburo militare. 
                      
                      Voci soliste: 
                      soprano, mezzosoprano, contralto, controtenore, tenore, 
                      baritono, basso. 
                    Gruppo madrigalistico: 
                      soprano, contralto, tenore, tenore, basso; 
                      soprano, soprano, contraltista, tenore, basso. 
                    Coro: 
                      voci pari e voci dispari. 
                       
                      Varie formazioni da camera e orchestrali: 
                      Duo, terzetto, quartetto, quintetto, fino ad arrivare alla 
                      costituzione di un’ orchestra di 25-30 elementi. 
                     |